Annachiara Vicidomini - Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
01

NOME

Anna Chiara Vicidomini

RUOLO

Specialista in Ginecologia ed Ostetricia

EMAIL

TELEFONO

POLICY

01

Parto in acqua

Il parto in acqua è una scelta sempre più popolare tra le donne in gravidanza. Si tratta di un metodo naturale per partorire che coinvolge l’immersione in una vasca o in una piscina d’acqua calda durante il travaglio e il parto.

Ci sono molti aspetti positivi nel parto in acqua. In primo luogo, l’acqua calda ha un effetto calmante sul corpo e può aiutare a ridurre la tensione muscolare e il dolore durante il travaglio. L’immersione nell’acqua può anche aumentare il flusso sanguigno al utero e al bambino, aiutando a mantenere il battito cardiaco del bambino regolare. Inoltre, l’acqua può aiutare a ridurre la pressione sul pavimento pelvico, il che può ridurre la probabilità di lacerazioni e di episiotomia.

Il parto in acqua può essere fatto in sicurezza seguendo alcune precauzioni. In primo luogo, la temperatura dell’acqua deve essere tra i 37 e i 38 gradi Celsius. Una temperatura superiore potrebbe causare ipertermia alla madre e al bambino. In secondo luogo, la madre deve essere monitorata regolarmente per garantire che il battito cardiaco del bambino sia normale e che la madre non abbia problemi di pressione sanguigna o di altri problemi medici che potrebbero richiedere l’intervento del medico. Infine, la presenza di personale qualificato e di un medico esperto in parto in acqua è essenziale per garantire la sicurezza della madre e del bambino.

È importante notare che il parto in acqua non è per tutte le donne. Le donne con gravidanze ad alto rischio, con febbre, con sanguinamento vaginale o con problemi medici come la preeclampsia o la diabete gestazionale potrebbero non essere candidate al parto in acqua.

Per rassicurare il lettore, è importante sottolineare che il parto in acqua non è un metodo nuovo o sperimentale. È stato usato per decenni in molte parti del mondo ed è stato oggetto di diversi studi scientifici che ne hanno confermato la sicurezza e l’efficacia. Inoltre, il parto in acqua viene eseguito in strutture mediche adeguate e con personale medico altamente qualificato.

In conclusione, il parto in acqua è una scelta sicura e naturale per le donne in gravidanza. Offre numerosi benefici sia per la madre che per il bambino, ma deve essere fatto sotto la supervisione di personale qualificato. Come per qualsiasi decisione riguardante la gravidanza e il parto, è importante che la madre discuta con il proprio medico per capire se il parto in acqua sia la scelta giusta per lei e per il suo bambino.